Together Forever
Eness
2023
Installazione ambientale
Together Forever è la nuova opera degli Eness concepita appositamente per l’esposizione “Pop Air” presso il Balloon Museum.
Questa grande installazione gonfiabile ruota principalmente attorno al concetto dei legami sociali e all’importanza dell’unione tra le persone.
La composizione di Together Forever vede venti personaggi disposti uno sopra l’altro – a stretto contatto – in una massa disordinata e felice che convive in un armonia perfetta. Questo vivace e gioso ammasso è in realtà una struttura attentamente progettata, una piramide morbida che ricorda uno stampo di gelatina.
I visitatori sono incoraggiati a interagire con l’opera: solleticando i piedi dei diversi personaggi questi prendono vita attivando diverse esperienze sensoriali. L’accompagnamento sonoro dell’installazione richiama un paesaggio sonoro organico, che si evolve e intensifica in una successione affascinante di suoni come battiti cardiaci umani, respiri e bolle di gelatina liquida. Inoltre, vengono sprigionati profumi che evocano ricordi di infanzia e di condivisione, come l’odore di popcorn, gomme da masticare, erba appena tagliata e pane appena sfornato.
Quando i visitatori smettono di interagire, l’opera rimane inattiva per qualche istante: i personaggi diventano confusi, le luci si fanno intense e il suono si trasforma in rumore costante. Questo mutamento vuole rappresentare l’isolamento e la conseguente rottura dei legami sociali causato dall’effetto che la cultura e il mondo digitale ha sull’uomo.
Biografia
Fondato nel 1997, ENESS è un team di creativi che include artisti, musicisti, ingegneri del software, designer industriali, pensatori e anche uno scrittore. ENESS ha sperimentato l’arte del mapping 3D e il tracciamento del movimento interattivo in tempo reale, rivoluzionando il campo e creando soluzioni di design originali. Allo studio è stata commissionata la produzione e l’installazione di opere d’arte in tutto il mondo, distretti urbani e culturali, festival, gallerie d’arte e musei d’arte moderna. Lo studio ENESS crea opere d’arte sia temporanee che permanenti: installazioni artistiche d’ispirazione che stabiliscono una grande connessione nella comunità. Opere d’arte pubbliche come l’Airship Orchestra offrono l’opportunità di modificare in maniera dinamica lo spazio pubblico trasformando spazi esistenti in aree nuove e rivoluzionarie.
Le opere di ENESS sono anche orientate verso una connessione intergenerazionale attraverso combinazioni intelligenti di immagini stravaganti e tecnologia personificata, programmata per ispirare interazioni.

Una produzione

Partner Tecnico
